CuocoGoloso.it

  • Home
  • Contattami
  • Facebook
  • Pinterest
  • Flickr
  • Google +
  • Newsletters
  • Nozioni di Cucina

Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano

  • 10 Dicembre 2016
  • 0
  • Zuppe e Creme
  • frollini salati legumi e cereali crema

Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano.

Con l’arrivo dell’inverno è un piace gustare zuppe e creme calde in queste serate nebbiose. Apro il frigo ma non c’era molto per ricavare una buona zuppa, allora guardando in dispensa ho trovato del misto secco di legumi e cereali. Non mi andava la solita zuppa, ho pensato, d’inventarmi qualcosa di diverso. Così ho creato questa Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano.

Già solo questa crema mi ispirava tanto perché passandola, avrei ottenuto una consistenza diversa dalla solita zuppa con i legumi e cereali interi. Il risultato direi che è stato veramente interessante. Una crema corposa e densa arricchita dal profumo del timo fresco. Ma mancava qualcosa di croccante.

Mi sono ricordato che avevo in freezer dei piccoli frollini al Parmigiano Reggiano che avevo fatto per un’altra ricetta (la trovate qui). Ecco avevo trovato il mio elemento croccante e saporito da aggiungere alla mia crema.

Detto questo ora vi racconto come si cucina questa Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano.

Per preparare la Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano vi occorre: 
Dosi per 4 persone.

  • Misto secco di legumi e cereali 500gr (io l’avevo già confezionato ma potete comporlo con i legumi e cereali che preferite)Crema-di-Legumi-e-Cereali-con-Frollini-al-Parmigiano-Reggiano.5-300x225 Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano
  • Olio extravergine d’oliva 30gr
  • Cipolla bionda 30gr
  • Cotenna di prosciutto o di pancetta affumicata circa 50-70gr
  • Acqua 2lt circa
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
  • Timo fresco 2 rametti
  • Frollini al Parmigiano Reggiano (vedi ricetta)

Procediamo con la preparazione delle Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano:

Per prima cosa visto che non avevo messo a mollo la zuppa la sera prima, ho cotto con la pentola a pressione il misto. In pentola ho messo 2 litri di acqua fredda e il mio misto di legumi e cereali, chiuso e da quando ha iniziato a fischiare ho abbassato la fiamma e l’ho fatta cuocere per 40 minuti.

Naturalmente se preferite fare il procedimento classico, mettete a bagno il misto la sera prima. Il giorno dopo, lessate i vostro legumi e cereali in acqua pulita a fuoco basso per un 1.30-2 ore. Quando la vostra zuppa sarà quasi cotta procediamo con la preparazione della nostra crema.

In una casseruola mettete 15ml d’olio e la cipolla bionda sbucciata e tagliata grossolanamente e fate prendere calore. Nel frattempo prendete la cotenna di prosciutto o di pancetta affumica (mi raccomando conservatela sempre per aggiungere sapore alle vostre zuppe) e lasciatela intera perché dovrà essere ben visibile per poi essere tolta a fine cottura.

Fate rosolate la cipolla con la cotenna di prosciutto crudo per almeno 5/6 minuti. A questo punto aggiungete il misto precotto in precedenza con la sua acqua di cottura. Salate e pepate e fate cuocere Crema-di-Legumi-e-Cereali-con-Frollini-al-Parmigiano-Reggiano.3-300x225 Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggianoa fuoco basso per una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto. Naturalmente tenetevi pronto un pentolino con acqua calda da aggiungere se la nostra zuppa di raddensa troppo. È normale se qualche cereale che compone la vostra crema si sfalderà.

Trascorsi i 20 minuti assaggiate per verificare il sapore e correggete con sale e pere se è necessario. Aggiungete le foglioline di timo ed eliminate la cotenna. Frullate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema. Naturalmente si vedranno i pezzetti di buccia ma, secondo me è la componente rustica che rimane, ed è bello che questa si veda.

Per arricchire questa crema ho deciso di mettere dei frollini al Parmigiano Reggiano (vedi ricetta) cheCrema-di-Legumi-e-Cereali-con-Frollini-al-Parmigiano-Reggiano.2-300x225 Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano avevo preparato tempo fa ed avevo congelato. Io avevo congelato questi frollini già cotti ma se voi lo preferite potete congelarli da crudi e cuocerli al bisogno.
Una volta che i miei frollini si erano scongelati li ho messi a tostare in forno a 200°C per 5-7 minuti.

Ho impiattato  la mia Crema di Legumi e Cereali, ho cosparso delle foglioline di timo fresco, un filo d’olio buono e ho terminato il piatto con i miei Frollini al Parmigiano Reggiano.

Crema-di-Legumi-e-Cereali-con-Frollini-al-Parmigiano-Reggiano.4-300x225 Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano

Buon appetito.

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità pubblicate nel blog mettete “Mi piace” sulla mia pagina  Facebook o Google+ e seguitemi sulle altre pagine social: Instagram, Pinterest, Flickr.

Iscrivetevi alla Newsletter per ricevere comodamente nella vostra casella di posta elettronica le novità del blog.

Ciao, alla prossima ricetta e ricordate…  

La cucina è un piacere, se non è golosa e goduriosa che piacere è!!!

 

 

Scopri tutti i vantaggi di Amazon Prime, clicca qui per risparmiare.

printfriendly-pdf-button Crema di Legumi e Cereali con Frollini al Parmigiano Reggiano
No votes yet.
Please wait...

Muffin Bicolore con Ricotta e Uvetta

Besciamella

Ti potrebbe interessare... More From Author

Vellutata di Zucca, Patate e Robiola

  • Nov 29, 2018
  • 0

Vellutata di Zucca, Patate e Robiola La Vellutata di Zucca, Patate e Robiola è una

Vellutata di Patate con Cavolo Romanesco e Pancetta Affumicata

  • Apr 09, 2018
  • 0

Vellutata di Patate con Cavolo Romanesco e Pancetta Affumicata In queste serate freddine,

Vellutata di Finocchi e Patate con Caprino e Profumo d’Arancia

  • Mar 15, 2018
  • 0

Vellutata di Finocchi e Patate con Caprino e Profumo d’Arancia Quando il gustare

Vellutata di Patate e Cavolini di Bruxelles con Cipolla di Tropea brasata al Sangiovese e Nocciole Piemonte

  • Dic 20, 2017
  • 0

Vellutata di Patate e Cavolini di Bruxelles con Cipolla di Tropea brasata al Sangiovese

Zuppa di Cannellini, Vongole Veraci e Limone

  • Ott 28, 2017
  • 0

Zuppa di Cannellini, Vongole Veraci e Limone Un abbinamento forse poco usuale quello

Vellutata di Zucchine con Salsa al Gorgonzola e Petali di Speck

  • Apr 15, 2017
  • 0

Vellutata di Zucchine con Salsa al Gorgonzola e Petali di Speck Dare gusto e arricchire

Lascia un commento Cancel reply

Categorie

  • Secondi (30)
    • Hamburger e Panini (4)
    • Secondi di Pesce (5)
    • Secondi di Carne (12)
    • Secondi con Uova (2)
    • Secondi di Verdure (7)
  • Conserve di Verdure (2)
  • Frutta Cotta (2)
  • Cuocogoloso (2)
  • Nozioni di Cucina (11)
  • Basi di Pasticceria (14)
  • Basi di Cucina (6)
  • Antipasti (23)
    • Antipasti Caldi (15)
    • Antipasti Freddi (5)
  • Primi Piatti (40)
    • Primi Piatti Spadellati (19)
    • Primi Piatti Gratinati (2)
    • Risotti (5)
    • Zuppe e Creme (9)
  • Contorni (19)
  • Salse Sfiziose (2)
  • Dolci (85)
    • Torte (29)
    • Dolci di Carnevale (7)
    • Crostate (13)
    • Dolci al Cucchiaio (7)
    • Biscotti (24)
  • Gelati e Sorbetti (5)
  • Confettura e Conserve Dolci (5)
  • Liquori e Creme (5)
  • Pizza e Pane (12)



Cosa si dice nel Blog

  • Saiful su Paris Brest al Cacao con Crema Chantilly al Croccante di Nocciole
  • Cuocogoloso su Melanzane Saporite Sott’olio
  • Cuocogoloso su Gelato alla Stracciatella senza Gelatiera
  • Lucia su Gelato alla Stracciatella senza Gelatiera
  • Antonella su Melanzane Saporite Sott’olio
  • Tziana su La Coppia Ferrarese a Modo Mio
  • Cuocogoloso su Pesce Sciabola
  • Johnb255 su Pesce Sciabola
  • Cuocogoloso su Biscotti Integrali con Zenzero e Albicocche Secche
  • tiziana su Biscotti Integrali con Zenzero e Albicocche Secche

Copyright by 7up. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare accetti l'utilizzo dei cookies.OkLeggi di più